Un regalo che resta: la biografia della tua famiglia (o di una persona cara) partendo dai vostri racconti. Intervisto, organizzo i ricordi e li trasformo in un libro vero, con capitoli e una voce fedele.

ritratto di famiglia la vostra storia, capitolo dopo capitolo3

Cosa possiamo raccontare ad esempio? La storia del nonno e della nonna, o di mamma e papà: radici, infanzia, giovinezza, episodi di particolare rilievo, come si sono conosciuti, il fidanzamento, il matrimonio, i viaggi più belli, la prima casa, il lavoro, i sogni e i traguardi (ottenuti o mancati), i figli e i nipoti, i progetti futuri.

Struttura del libro (16–24 pp, B/N)

  • Prologo — chi regala/commissiona e perché. Dedica.
  • 1. Radici — da dove vengono; chi erano i genitori (bisnonni), origini e dialetti
  • 2. Infanzia — casa, scuola, giochi, paura più grande, primo orgoglio
  • 3. Giovinezza — studi/lavori, amici, passioni, “l’episodio che ricordo meglio”
  • 4. Conoscersi & Scegliersi — come vi siete conosciuti, fidanzamento, proposta, matrimonio, viaggio di nozze
  • 5. Casa & Lavoro — prime case, mestieri, svolte, difficoltà superate
  • 6. Sogni & Traguardi — cosa volevano, cosa hanno raggiunto, cosa non è andato
  • 7. Figli & Nipoti — ciò che hanno imparato, ciò che desiderano lasciare
  • 8. Oggi & Domani — cosa desiderano ancora realizzare, messaggio ai nipoti

10/12 pagine A5 (≈ 3.500–5.000 parole)

2 interviste a nonno/a o genitore, anche via video

1 giro di revisioni

Impaginazione semplice B/N (Word stile A5)

Tempi: 1-2 settimane

€ 200 + IVA (tot. €244, 22%)

Extra opzionali (netti + IVA):

·       Intervista aggiuntiva 45’€45 (tot. €54,90)

·       Giro di revisioni extra → €25 (tot. €30,50)

·       Urgenza (se disponibile) +15% → base a €230 (tot. €280,60)

·       Eventuale trasferta >20 km: €0,40/km (oppure accordo forfettario)

Pagamenti:

·       Acconto 30% alla conferma (€60 + IVA), saldo a consegna

Pagina di stile (estratto utile)

  • Dialoghi (se presenti) con «caporali»; pensieri in corsivo.
  • Numeri: 1–9 in lettere, 10+ in cifre; date gg/mm/aaaa; ore h 9:30.
  • Trattino lungo — per incisi; ellissi (carattere unico).
  • Registro semplice, frasi brevi; evitare gergo tecnico.
  • Scelta voce narrante (terza persona, io narrante o polifonica)

Esempi di incipit (scegli stile)

  • Terza persona:
    “Maria nasce in una casa bassa, a due passi dal fiume. Suo padre rientra con le mani arrossate e una risata pronta; sua madre canta piano mentre impasta. L’infanzia ha l’odore del sugo la domenica e del sapone di Marsiglia il lunedì.”
  • Io narrante:
    “Sono nato nel ’38. Non ricordo la prima volta che ho visto il fiume: c’era già, come l’odore del pane al mattino. Mia madre diceva che imparai a contare con le mollette stese al sole.”
  • Polifonica (genitori):
    Papà: ‘Il cortile ci teneva. Lì ho imparato a riparare tutto.’ Mamma: ‘Io volevo studiare. Ho scelto la segreteria, ma la sera leggevo fino a tardi’.”

Privacy, diritti, tutele (mettile in contratto)

  • Consenso scritto degli intervistati (uso voci, foto, dati).
  • NDA/riservatezza; i file audio restano confidenziali.
  • Diritti: la famiglia detiene tutti i diritti d’uso del libro.

Scrivici.